Al Pacherhof presso Novacella, potrete trascorrere una vacanza escursionistica in Alto Adige ricca di suggestioni! Dopo aver fatto il pieno di energia con una ricca colazione a buffet, iniziate il vostro tour direttamente dall’hotel, scoprendo i numerosi sentieri che si snodano nella zona, così come le vie ferrate e le vette delle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità, assaporando la ricchezza culturale e l’incanto della natura con i suoi sontuosi scorci panoramici.
Novacella, Bressanone e dintorni invitano a intraprendere lunghe escursioni: i meno esperti possono passeggiare a valle, gli sportivi dedicarsi alla mezza montagna e i più allenati scalare le cime!
Le escursioni consigliate dal Pacherhof
- Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità: la bellezza unica di queste montagne non è mai stata così vicina. Val di Funes, patria di Reinhold Messner, Val Gardena e Val Pusteria: saremo lieti di indicarvi le vie e le vette più incantevoli.
- Area escursionistica della Plose: la Plose è famosa per il suo panorama a 360°, che consente allo sguardo di spaziare dalle Alpi della Zillertal fino alle Dolomiti e al regno dell’Ortles, che svetta all’orizzonte. Ogni escursione v’accompagna alla scoperta di nuovi e sorprendenti panorami, donandovi sensazioni indimenticabili! Inoltre, le malghe rappresentano un’imperdibile occasione per assaporare i prodotti tipici e le specialità regionali!
- Alpe di Rodengo: dall’alpe potete ammirare un panorama mozzafiato sulla conca di Bressanone e sulla Valle Isarco, spingendo il vostro sguardo fino alle Dolomiti che svettano all’orizzonte con il Sass de Putia, le Odle di Eores e Funes. Alcuni rifugi sono aperti, pronti a offrirvi allettanti possibilità di sosta.
- Alpe di Villandro: al di sopra di Chiusa sorge Villandro, sovrastato dall’omonima alpe. Se durante l’inverno, è un paradiso per lo sci di fondo, in estate è il regno degli escursionisti. Il panorama garantisce indimenticabili esperienze sensoriali!
- Altipiano delle mele Naz-Sciaves: immergetevi in questi magnifici frutteti per vivere un’esperienza davvero particolare, soprattutto dopo le notti di gelo, quando i fiori sono avvolti da uno scintillante strato di ghiaccio. [Consigli per le escursioni a Naz-Sciaves]
- Il cammino di San Giacomo in Alto Adige: non vi resta che seguire le tracce dei pellegrini lungo il cammino di San Giacomo! L’Abbazia di Novacella sorge nel punto d’incontro dei due itinerari: nord-sud ed est-ovest. [Consigli per il tour]
- Il “Keschtnweg”, il sentiero delle castagne della Valle Isarco: il paesaggio che s’estende da Varna, vicino a Bressanone, lungo i pendii della Valle Isarco, fino a raggiungere l’altipiano del Renon e più a valle la conca di Bolzano, è costellato da boschetti di castagni. [Sentieri escursionistici]
Lago di Varna: escursione a valle fino a Varna per poi proseguire fino all’omonimo lago, un romantico rifugio posto sotto tutela ambientale. [Descrizione del tour]
- Bagno Tre Chiese: un’incantevole escursione di mezza giornata sul limitare di Villandro e Barbiano per ammirare un vero angolo di paradiso, raggiungibile solo a piedi. Bagno Tre Chiese è un borgo che si sviluppa tutt’intorno a tre cappelle gotiche, costruite una accanto all’altra. [Sentiero escursionistico di Bagno Tre Chiese]
Il Sentiero della posta (Albions – Laion – San Pietro): si snoda da Chiusa e Albions, attraverso Laion, San Pietro e Ceves, fino a Ortisei. Il sentiero deve il suo nome ai postini che, prima della realizzazione della ferrovia della Val Gardena, portavano la posta dall’ufficio di Chiusa, lungo la ferrovia del Brennero, fino in Val Gardena. [Consigli per il tour]
- Malga Gampen in Val di Funes: si tratta di un’escursione alle falde delle Odle, al cospetto di un meraviglioso panorama sulle sue cime dolomitiche, dalla Val di Funes a Malga Gampen, che sorge a 2.062 m s.l.m., all’interno del Parco Naturale Puez-Odle.
- Rifugio Großberg in Valle d’Altafossa: dalla Valle d’Altafossa, al di sopra di Maranza, raggiungete i 1.644 m s.l.m. del Rifugio Großberg. Una breve e facile escursione ai rifugi della Valle d’Altafossa, dove vi consigliamo di proseguire alla scoperta di tutti i suoi piccoli punti di sosta: una vera perla tra i paesaggi dell’Alto Adige!
- Rifugio Bressanone: l’escursione inizia da Malga Fane e raggiunge il Rifugio Bressanone, che sorge su un gradone poco prima del limitare della Valle di Valles. Una facile salita immersi in un paesaggio meraviglioso.