Bressanone ammalia con i suoi graziosi vicoli e portici, il duomo, il “campanile bianco”, il Palazzo Vescovile con il Museo dei presepi, così come il chiostro, uno dei più grandi monumenti della pittura murale alpina, con pregevoli affreschi realizzati tra il 14° e il 16° secolo.

brixen-01

Bressanone, il principale e maggiormente noto centro della Valle Isarco, è considerata la più antica città del Tirolo. Adagiata tra i pendii coltivati a vigneti e le verdi distese prative dell’ampia e soleggiata conca ai piedi della Plose, la montagna che la sovrasta, Bressanone conta circa 20.000 abitanti ed è riuscita, come poche altre città in Alto Adige, a preservare le sue suggestive e intime atmosfere, custodendo tesori culturali, romantiche stradine, vivaci portici, piccole botteghe del tradizionale artigianato altoatesino e boutique di moda, così come accoglienti caffè ed edifici storici.


Mete imperdibili a Bressanone:
  • il Duomo di Bressanone e la Piazza del Duomo
  • i Portici
  • il Palazzo Vescovile con il Museo diocesano e la mostra di presepi
  • il campanile bianco della Chiesa di San Michele
  • il Museo della Farmacia